matteo gonfiantini – Parigi 1994-1996: Jacques Derrida e di una tonalità affettiva nella Decostruzione – 14 maggio

DESCRIZIONE a partire dalla narrazione della mia propria esperienza di allievo ai corsi di Jacques Derrida tenuti all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, mi soffermerò sulla forza attrattiva che in quel periodo il concetto di Decostruzione ha rappresentato per molti studenti di filosofia e di cui Derrida può definirsi teorico. Perché la Decostruzione era, e forse è ancora oggi un concetto attraente soprattutto per l’architettura? Forse perché vi ritrova i mezzi di un’emancipazione da concetti quali ”abitare”, “abitazione” per aprirsi a nuove e diverse esperienze dello spazio architettonico.
BIO Matteo Gonfiantini laureato in storia della filosofia moderna e contemporanea a Padova, consegue un master e segue i corsi di Jacques Derrida all’EHESS (Parigi) nel periodo 1994-96. Partecipa a diversi convegni internazionali sviluppando la propria ricerca tra letteratura e filosofia. Attualmente insegna nella scuola secondaria superiore.